sabato 22 marzo 2008

Step 09: the logical difference between sculpture and architecture

Some rather dry theory, but with interesting implications. The page has three elements. On the right face, two texts. The first is an examination of Aristotle's definition of tragedy as an exemplification of a particular esthetic strategy: the canon (or genre) approach, that is, that approach to art instances as technical objects (techne) complete with identification rules (complete and coherent classes) that generate descriptive evaluations. At least, in theory.

It should become clear through this piece why the novel has spent so much energy on the so called intentional fallacy, because it is here that ingenuous "subjectivism" tries to wedge in its doubt. The second text of the right face discusses just this.

It is a relatively crude approach. Firstly, because it is clearly a rigid and elementary case of the more fluid scenario proposed by Walton (discussed in step 3).

Crude also because it reduces art to a sort of painting by numbers, a much-too-cold academic endeavour. If I were to hazard a difference between art and artisanship, it would be exactly what this approach proposes as the certain criterion for the evaluation of art. The artisan knows exactly what he is looking for, his result is clear and his intention is a good (if not always precise) measure of success or failure. Artisanry is a technical endeavour indeed. The artist often does not know exactly where his research will lead.

On the contrary, it is this serendipity which is often the key to art's power, its capacity to tap into destiny, to betray our fears, to lay nude our shameful nakedness..

In any case, this approach must be discussed. It must be discussed because it reveals how the concept of "authority" (auctoritas), and its latent psicology, hovers behind many of our theoretical aspirations. And indicates, if faintly, what I propose as the final formulation of the physiognomy of judgment - consensus.

And furthermore, for an ambitious architect it is essential. Because to fully deploy the power of architecture it is essential not to deny that it is a technical art, but that it cannot be only technical. That is, to understand how its "technical" dimension not only can be subordinated to other ends, but in what manner it must be subordinated.

The text in blue is a small theoretical exemplification of these arguments ("eg"). In particular, it discusses the logical difference between sculpture and architecture, starting from a fresh reading of typology in architecture:

Scultpure is an idea of form. Architecture is a form of idea.

Peace, Frank.

martedì 18 marzo 2008

Step 08: 100 monkeys on a hundred machines (King Balthassar)

a stochastic demonstration of the soul...(writing on the wall)

a fretful writer spills his inkwell on the ledger.
The sun in dashes plunges into the oily pool,

as an ant passes and his rapid crawling

scrawls out the Poet's song.


Though highly improbable, this scenario is not impossibile. That is, it is not incoherent with our concept of physical laws. If it were to happen to us, we would be amazed. And if amazed, we would be amazed that ant should write, and write so well.

That is we would doubt that the ant had intended to write or could have an intention at all, but we would not hesitate to read the phrase. On the contrary, it is the veritable cause of our amazement. The consequence is that intention, or any "baptismal" theory of sense and meaning, is ... nonsense.

What does that mean?
It means that meaning is NOT what we mean.
Or at least, meaning is not what we mean it to mean. What do we mean?

You can read the extreme consequences of this simple "observation", including the wisdom of janitors, in the text (if of course italian is meaningful, for you...)

What does this have to do with architecture you may ask? Everything, if only for the simple reason that architecture is the prosecution of philosophy with other means.

Do you recognize the army of monkeys in the graphic?

domenica 16 marzo 2008

Band-Aids (Mattino da Tappeto or Palladio's last lesson)


The client's problem:

  • Organise a 40 m commercial façade that drops 1,40m through its development (3,5% slope), with openings esclusively on street-side. The request translates constructively in the maximisation of shopwindow surface area, for commercial, living, and sanitary purposes.
  • Norms on accessibility for the disable impose that every commercial activity have a barrier free access. This required that the floor levels drop following the street slope. Commercial strategies permitted a compromise concentration of one shop every two shopwindows, limiting the number of discontinuities in flooring to four (h=17,5cm)



12 cm - The architect's problem

A straight forward resolution of client's problem, taking into consideration building technology, standardisation of specs, maximisation of openings, ecc ecc. would have led to a monotonous, ripetitive and anonymous façade, with a clumsy staircase effect, only partially attenuated by tried-and-true solutions (such as a townhouse organisation of the façade).

To reduce redesign costs (already in executive phase when I entered into the project), I needed to resolve the client's problem with the least intervention on the building distribution, which was in any case already hyperdetermined by the commercial-program requests,and without restudying the structural hypothesis already decided.

Formally, the problem was a classic façade and corner problem, which I formulated thus:

"how to resolve in a fresh attractive manner the foundation, development, and coronation of a flat, folded surface" (12 cm)

This is when and how I thought of Palladio.




The architect's solution
On a hairy morning of june, my skin would not hear of being courteous to my razor

Design strategies:
  • CONFOUND THE EYE, SIMPLY.
Having decided to act only on the surface of things, my imagination oriented itself automatically on various surface treatments, on philosophical metaphors for sense, on the slipperyness of meaning, and on the task that I had to absolve, that is, to put a patch on bad initial project (not mine). Thus the bandaid....a sort of hatch cut into the "meat" of the façade, like small cuts made by a fretful razor, artfully inclined and dispersed on the façade would have effectively impeded the eye from registering the perspective and the internal relationships between the façade openings.
  • RUN TOWARDS YOUR ENEMY.
one of the greatest difficulties was represented by the coronation of the façade. Not a pitched roof, but a flat roof was requested as a possible summer dehors. If in order to function as a confortable parapet, the gutter line would have had to necessarily follow the various roof levels (which for reasons of internal staircases had to follow the groundfloor levels), it would have thus been impossible to avoid a tell-tale staircase effect at the coronation of the building. Unless of course, the height of the coronation were left free to respond to esthetic satisfaction, and the view guaranteed by a different trick: here I thought of Corbu's penthouse in Paris. (Texans need not apply.)

The same element thought to "confound the eye, simply", becomes an opening in the façade from which to look upon the street.

Light play and Subcutaneous Inserts

(and play of light). The result was a playful façade, with large openings and a rich texture. That the band-aids were also occasions for street-signs, temporary installations ecc, did not hurt.

The coronation of the building, to guarantee the cleaniness of the façade in case of rain,could have been resolved through "sub-cutaneous" inserts, that would have broken the flow of rainwater
on the façade (and thus ordered soot and atmospheric dirt deposits), and enriched the texture of the skin, all whilst conserving the overall monolithic aspect of the façade



[design proposal for façade of the Balon flea market, Torino, Italy.
idearight reserved,2003]

martedì 11 marzo 2008

Step 07: mad mallards


The intentional fallacy.

A bbozzi di sillogis MO, che si trova a metà pagina.
E' il sollogismo che regola tutto il primo capitolo di questo romanzo architettonico.

Il romanzo si intitola 1steinstrasse, il capitolo 01 upbuilding: Heidegger su Heidegger su platone. Il sottotitolo: "it may not be good Plato, but it certainly is good Heidegger").

il testo inglese traduzione di una parabola di Kafka.
La foto s'intitola amitié.

domenica 9 marzo 2008

muro diesel 2007




Ci abbiamo provato, a fare qualcosa di più della grafica, una archigrafica se volete, più di un segno, più di un richiamo. pazienza! Con Luisella Cresto.

venerdì 7 marzo 2008

Step 06: s0l0:due;s0l1 [parmenide]


On translation in a translated sense, in the maieutic manner. Plato's and Socrates only defeat, apparently.

Il linguaggio come traduzione del pensiero...

mercoledì 5 marzo 2008

Ristoro: un ristorante vuoto toglie l'appetito



Il cliente, noto ristoratore di Milano, era in trattativa per l'acquisto della licenza dei proprietari di un Brek nei pressi della Centrale, con l'intenzione di realizzare un ristorante di grande capienza, 200-300 coperti, abbinando alta cucina con ambiente lussuoso e ben attrezzato: ampie salette private, fumuoir, cantina/enoteca. Il fabbricato era inizio 900, stile liberty, di ottima qualità. Era esplicita richiesta del cliente la cucina a vista.

Con il mio collega di milano, ho messo a punto le strategie distributive. Il fabbricato era di tipo basilicale, con una ampia sala a doppia altezza, e "navate" basse attorno al patio della sala centrale.


La strategia distributiva:

  • collocare bar, fumoir (con sigari pregiati importati da tutto il mondo), e salotto di attesa nella navata di facciata,
  • collocare salette private, accorpabili o divisibili a piacere, nelle navate laterali.
In questo modo, era possibile una gestione variabile dello spazio permettendo la gestione di "dimensionare" lo spazio percepito dal cliente a secondo dell'afflusso previsto nelle varie ore del giorno.

L'idea era: un ristorante vuoto toglie l'appetito.

Il bar (collegato direttamente ad enoteca sottostante tramite scala) , fumoir, salotto di attesa potevano fungere da unità autonoma, attiva all'ora dell'happy hour e a notte avanzata. La sala centrale, risto
rante principale per l'ora di pranzo, con affluenza prevedibilmente ridotta. Questa scelta, a parte essere più logica perché sala di accesso più immediato, trovava felice riscontro alla doppia altezza del locale, che poteva quindi accedere ad illuminazione naturale diretta ed indiretta (disponibile solo nelle ore diurne). Il fabbricato era infatti affiancato da altri due palazzi, più alti. La navata centrale, più alta e arretrata rispetto i confinanti, era perimetrata a livello "matroneo" di finestre a nastro.

Questa la macchina, il corpo. Ora si trattava di dargli un'anima. Oltre al brief del cliente, mio collega aveva espresso il desiderio di collocare un acquario importante, per le aragoste e il pesce fresco.

Per dargli una anima, ho pensato a due strategie:
  • colore: utilizzare grafica nella navata di ingresso, ed un cromatismo spinto solo nelle navate laterali. Ho scelto invece di coniugare la sala centrale in bianco, per amplificare l'illuminazione naturale, accentuare il colore dei cibi, e soprattutto, accentuare il senso di "metamorfosi" possibile attraverso le regolazione dei rapporti fra le varie "unità" funzionali (e temporali) In questo modo, il locale centrale sarebbe reso più drammatico e compiuto.
  • tende: Le tende sono un dispositivo che permettono di variare l'ampiezza dello spazio con poca fatica e ripetutamente. In questo caso, si era orientati sull'utilizzo di pannelli traforati in ferro sottile, gli scarti di taglio al laser. In questo modo, il bianco della sala centrale intravedeva il colore retrostante delle salette, che attraverso un sapiente uso della luce artificiale, consentiva numerosi effetti scenografici.
  • soffitto: Il soffitto nasce da due considerazioni. La prima era una lettura attenta dello spazio: La sala centrale non era coperta da una capriata unica, bensi da due capriate affiancate, con travatura e pilastratura centrale. L'asse di simmetria, cioé, non era al contempo asse di percorrenza. Ciò suggeriva (sebbene non imponesse) la creazione una suddivisione in due fette, di proporzioni gradevolissime (alte e sottili), che potevano essere differenziate a secondo dell'estro della gestione. La seconda considerazione era che la richiesta di cucina a vista, che avrebbe dunque necessitato di una cappa di dimensioni importanti.
L'idea era di utilizzare una membra traslucida, per coprire la cappa. Sicuramente un intervento costoso, ma interessando tutto il soffito, si sarebbe potuto risparmiare sul:
  • rivestimento e finitura impianti di climatizzazione
  • corpi illuminanti
e al contempo, avrebbe consentito di utilizzare un impianto illuminotecnico per variare la scenografia in continuazione, con poco impegno. Permettendo di introdurre in continuazione elementi di novità senza opere edili. Cosa importante per un ristorante.

Avevo in mente una immagine, il soffitto leonardesco al Castello Sforzesco.


Per comporre meglio lo spazio, ho spostato l'acquario per le aragoste al banco bar, e trasformato l'acquario in sala in un elemento luminoso scenografico, alto e sottile, che facesse da contrappunto compositivo alla larga pancia materna alimentata dalla cucina a vista.



I
n collaborazione con l'architetto Luca Rolla, Milano.
tutti i diritti riservati, 2006.

martedì 4 marzo 2008

Architecture is first of all thought


Un mio collega architetto (e pittore meraviglioso, sono suoi i meravigliosi disegni a mano), Alberto Bertini, mi ha contattato con questa (s)commessa. Un suo cliente aveva da realizzare una officina da fabbro all'interno del comprensorio carcerario di Asti. Non era il primo intervento di questo genere, teso ad integrare la riabilitazione degli ospiti (training in un mestiere) ad una sana convenienza economica (mano d'opera convenzionata), realizzato dal cliente. Interventi di questo tipo sono condannati però ad una schiacciante logica economica, che condiziona le scelte realizzative a tipologie costruttive temporanee (TENDE), e ad appalto a ribasso.

Tutte questo realizzando ambienti sicuramente NON brutti, ma qualitativamente inadeguati. Ad Asti fa caldo d'estate, freddo d'inverno, e per lunghe permanenze in presenza di attività rumorose, le qualità acustiche della tenda sono alienanti.
Mio collega muoriva dalla voglia di fare di più, dal desiderio che si facesse di più, che si facesse una vera architettura, ed è stato generoso nel coinvolgermi. Mi ha messo dunque in concorrenza con una tenda.

Quello che serviva dunque era un pensiero strategico.

L'obiettivo era di fare architettura, e non semplicemente una costruzione.
Questo significa, che se deve funzionare, deve assolvere molteplici funzioni, e per molteplici soggetti: non solo i committenti, non solo gli utenti, o i beneficiari, ma anche la società, la cultura, l'architetto! La differenza fra mangiare e desinare, insomma...


Inoltre, per essere architettura, tutte le sue fasi (dall'idea, al progetto, al cantiere, all'oggetto stesso) non potevano sottrarsi da quel minimo di autoreferenzialità e consapevolezza, insito di qualsiasi oggetto artistico e non meramente tecnico, capace di proiettare l'oggetto dall'ambito dei significati nella sfera del senso. Vi deve essere almeno uno spazio, per quanto piccolo cmq essenziale, per l'esercizio di scelta. Questo non significa desiderio di forma, sebbene lo comprenda.

Questi sono i desideri, e ogni e qualsiasi attività sincera e veritiera dello spirito accede, anche se solo inizialmente, al desiderio: perché il desiderio è embrione della volontà.

Ancora una volta, è la formulazione del problema che ha portato alla soluzione. Il problema, per riuscire ad esaudire tutti i desideri, doveva porre condizioni parallele, muoversi in diverse direzioni contemporaneamente. E ancora una volta sono stati i vincoli a fare da legante, a rendere "concreti" i desideri, e a fornire criteri decisionali al progetto.

In questo caso il vincolo principale, quello economico, conduceva le danze. I costi principali sono quasi sempre il materiale (il lavoro incide per circa il 30% del costo di realizzazione, e la ottimizzazione del lavoro richiede interventi e innovazioni di processo, raramente possibili nel singolo intervento). La concorrenza della tenda imponeva scarnificare gli elementi ai suoi termini minimi. Quindi:

  • fondazioni a platea, in modo che fossero già piano di lavoro con armatura semplice. Essa sfruttava i tombini esistenti per eventuali scarichi, e presentava un vantaggio aggiuntivo: Per motivi di tempi di realizzazione, non era possibile un iter burocratico completo per la richiesta di una struttura permanente. Dunque la struttura, sebbene progettata con criteri di sicurezza di una struttura permanente, doveva risultare rimovibile, almeno teoricamente. La eventuale rimozione avrebbe esposto la platea, che comunque avrebbe continuato a fungere da piazzale funzionale.
  • Struttura in ferro: Sebbene il materiale di base è più costoso, esso è componibile (quindi con trasporti più economici), lavorabile dagli stessi ospiti, e smontabile. Qui noterete inoltre un legame semico con la destinazione finale.
  • Tipologia strutturale. Questo, assieme al ragionamento sul tamponamento, è il colpo d'ala, che trasforma l'oggetto da un capannone in un oggetto di architettura. Il ragionamento era il seguente. Un costo importante dei capannoni è costituito dalle travi a grandi luci. Se si fosse adottata una tipologia corrente per i capannoni, con orditura strutturale trasversale, non solo sarebbero stati inevitabili, ma anche numerosi.

  • Definendo bene però il problema specifico di questo capannone (e non un altro), tenendo conto cioé (1) delle tipologie di oggetti realizzati al suo interno (piccoli oggetti di arredo urbano, per cui non serviva carro ponte e bastava un muletto) (2) ragionando sulla distribuzione delle funzioni, compresa la logistica, magazzino a cielo aperto (richiesto specificatamente dal committente), si poteva valutare come accettabile la presenza di un (1 di numero) pilastro all'interno dell'area di lavorazione, che anzi poteva essere utile come appoggio per prese di corrente, quadri ecc, oppure per proteggere pluviali (tombini esistenti all'interno dell'area di lavorazione).
ruotando quindi la struttura in senso longitudinale, era possibile ridurre l'utlizzo di travi a grandi luci ad UNA


  • tamponamento: Per ridurre ulteriormente i costi, bisognava ridurre il numero di lavorazioni a quelle strettamente necessarie ed essenziali (quindi se possibile far coincidere il rustico al finito). L'intuizione immediata (coadiuvata da alcune realizzazioni di pelli continue in poliuretano) è stata: Il capannone è una capanna grande, è un tetto con qualche aggiunta. esso serve per escludere gli agenti non sempre benigni del cielo. Un tetto, a parte struttura, è impermeabilizzazione, coibentazione, e finitura. Un costo significativo è costituito dal manto e dalla lattoneria, che secondo me erano dispensabili. Questa la strategia. Mentre l'impermeabilizzazione garantisce la funzione primaria del tetto, e quindi costituisce un suo elemento costitutivo. Quindi: lasciare il capannone finito con la sola impermeabilizzazione, e far coincidere la coibentazione termica (meglio se anche acustica) al supporto del "manto" definitivo. Eraclit o celenit (che in alcune sue forniture ha la rigidezza sufficiente a rendere praticabile, dunque realizzabile, il tetto) come supporto, e per la finitura: o bitume (bella la bestia nera di vulcano, oppure spruzzata di sabbie colorate per decorare), oppure tegole canandesi (le varie colorazioni permettevano la realizzazione di un pesce magico iridescente, con richiami di Tagliabue). Il poliuretano è stato scartato perché troppo esotico, dunque più costoso.
Ciascuna di queste soluzioni avrebbe permesso di coprire in modo monolitico o cmq continuo tutte le discontinuità di materiale sottostante, permettendo di raccordare le lastre di internet con mezzi di fortuna (per esempio, tubi di gebernit tagliati in quarti), creando naturalmente le "canaline" di raccolta e permettendo di sfruttare le pendenze "pettinate" (è una mia firma), anche a lunghe distanze.

Un mio assistente - che avendo tutto il contenuto del mio server in backup mi ricatta per condividere la firma di questo progetto (non avendone di suoi) a costo di rifiutare di riconoscere formalemente e legalmente attraverso accordo scritto i diritti su ben altri progetti - ha avuto la fortuna di trovare per caso su internet un material interessante. Il derbigum, un bitume a rotoli accoppiato con strato bianco, e applicato a fiamma o incollato. Questo il suo unico merito, il culo, ma tant'è...

Che una balena bianca sia!

Il risultato di questi ragionamenti, è una forma che ricorda da vicino la tradizionale configurazione a shed, ma non lo è (proprietà contrastandard di Walton)

Habemus architecturam....

Il referente del cliente era entusiasta, il direttore del carcere estasiato, i fornitori hanno chiesto favori ai produttori e ai trasportatori. Ma a 230 €/mq, costava comunque troppo.

Pensiamoci.